
La carie si verifica in tutte le fasce d'età ed è significativamente influenzata dalla nostra dieta: cosa e quanto spesso mangiamo, quanto correttamente ci prendiamo cura dei nostri denti dopo aver mangiato e se usiamo un dentifricio al fluoro. Anche l'ereditarietà della suscettibilità alla carie gioca un ruolo.

Senza misure di igiene orale migliori e appropriate e l'uso mirato del fluoro, il processo di carie continuerà.

Lo smalto sotto la superficie del dente è sempre più eroso fino a raggiungere la dentina sensibile. Nella fase avanzata, la superficie crolla e si forma un buco.
Profilassi della carie: come proteggersi?

- 2 lavaggi quotidiani dei denti dopo i pasti
- Il dentifricio contenente fluoro rimuove delicatamente ed efficacemente la placca
- Pulizia quotidiana degli spazi interdentali con filo interdentale o spazzolini interdentali
- Uso quotidiano di un risciacquo dentale al fluoro
- 1 applicazione settimanale di un indurimento intensivo dello smalto dei denti con gel al fluoro
- Rimozione professionale della placca dentale da parte del dentista
- Visite dentistiche due volte l'anno