Scegliere il trattamento in base alla causa della sensibilità dentale
Quando si tratta di sensibilità dentale, i rimedi disponibili sono molteplici. Tuttavia, prima di ricorrervi, è fondamentale identificare la causa scatenante per poter scegliere il trattamento più efficace. Una delle cause comuni della sensibilità dentale è la presenza di carie, causate dalla demineralizzazione dello smalto dentale a causa di batteri che producono acidi. I rimedi alla sensibilità dentale dovuta alla presenza di carie prevedono l’utilizzo di applicazioni di fluoro, la rimozione della lesione cariosa e la ricostruzione del dente con otturazioni dentali.
Anche la recessione gengivale, che si verifica quando le gengive si ritirano esponendo la radice dei denti, provoca l’ipersensibilità dentinale. Il ritiro delle gengive può essere causato da una scarsa igiene orale, malattie gengivali o fattori genetici e può portare anche a problematiche di sensibilità a un solo dente dove si verifica il ritiro della gengiva. I rimedi alla sensibilità dentale dovuta da recessione gengivale sono numerosi e possono includere l’utilizzo di prodotti rinforzanti per le gengive ma anche un intervento chirurgico mirato effettuato da un professionista.
Denti fratturati o danneggiati a causa di traumi, abitudini masticatorie errate o bruxismo (serramento o digrignamento dei denti) possono esporre la dentina, provocando dolore quando a contatto con cibi molto caldi o freddi. Il trattamento dipende dalla gravità del danno e potrebbe includere l’applicazione di un apparecchio per la notte, ma anche il ricorso a ricostruzioni dentali vere e proprie.
Esistono anche alcuni trattamenti odontoiatrici che provocano sensibilità dentale, come l’otturazione di un dente, la pulizia e lo sbiancamento. Queste operazioni possono indebolire i denti e danneggiare lo smalto protettivo, provocando dolore e fastidio durante la masticazione o l’assunzione di bevande. In questi casi è possibile ricorrere a gel desensibilizzanti e paste dentali non abrasive.
Infine, è possibile prendere in considerazione i cambiamenti ormonali come causa dei denti sensibili, specialmente nelle donne. Infatti, durante le diverse fasi della vita di una donna, come la pubertà, la gravidanza e la menopausa, i livelli ormonali possono fluttuare e influenzare la salute dentale, portando all’infiammazione delle gengive e ad una dolorosa reattività dei denti alla temperatura degli alimenti.